ICTUS ISCHEMICO
L’incidenza dell’ictus ischemico è molto elevata potendo colpire solo in Italia più di 100.000 persone ogni anno ed essendo una delle cause maggiori di invalidità.
Per ictus ischemico si intende la compromissione più o meno grave e più o meno estesa, di aree del tessuto cerebrale come conseguenza della interruzione improvvisa del flusso sanguigno a seguito della occlusione dell’arteria da parte di un embolo. Embolo che può partire dal cuore o dai vasi arteriosi più grandi o , nel caso di malformazioni cardiache, anche dal distretto venoso.
Si può rimanere senza cibo per molto tempo, si può rimanere senza acqua per pochi giorni ma se il
cervello rimane senza ossigeno per pochi minuti il tessuto cerebrale muore.
La conseguenza è la perdita della funzione che aveva l’ area del cervello colpita per cui si può perdere
l’uso della parola, della funzionalità di un braccio, di una gamba o altro.
L’area colpita infatti, non essendo più funzionale, non è più in grado di “ comandare “ l’area ed il distretto muscolare che controllava con la conseguente perdita della funzione. I muscoli, privati del comando, rimangono bloccati in una rigidità chiamata ipertonia.
Fortunatamente il cervello è un tessuto molto plastico ed aree vicine a quelle colpite spesso riescono
a vicariare in parte i danni subiti.
Risulta pertanto essenziale iniziare quanto prima una corretta riabilitazione. Diversi studi scientifici
pubblicati ( “ Eur. Jour.Phis. Rehab.Med.” e “Top Stroke rehabilitation”) hanno dimostrato una
notevole riduzione del volume dell’area della mappa corticale del muscolo trattato ed un aumento
del volume dell’area del muscolo antagonista.
Gli stimoli sensoriali possono quindi determinare un miglioramento della forza e la diminuzione del tono muscolare nei pazienti con esiti di ictus ischemico.
Il trattamento con le vibrazioni ad onda quadra ( VISS ) potrebbe anche indurre cambiamenti plastici in selezionati circuiti neuronali della corteccia compromessa.
L’applicazione delle vibrazioni è assolutamente indolore e del tutto sicura. Le sedute durano tra i 15 e i 30 minuti in ragione dell’ età e della patologia.
ViSS® è una tecnologia brevettata.
Brevetto Europeo N. EU 1824439
Brevetti Stati Uniti N. 8105254 e N. 9713567
Leave a Reply