VISS – VIBRAZIONI MECCANO-SONORE AD ONDA QUADRA E SARCOPENIA

VISS – VIBRAZIONI MECCANO-SONORE AD ONDA QUADRA E SARCOPENIA

DEFINIZIONE Si definisce SARCOPENIA la condizione in cui si ha la perdita di massa muscolare con conseguente diminuzione della quantità di muscolo, la diminuzione della forza ed una minore loro funzionalità.E’ un fenomeno fisiologico che si manifesta mano a mano che aumenta l’età delle persone oppure come conseguenza di una forzata immobilità come accade dopo una malattia, un ricovero ospedaliero per intervento chirurgico o dopo una frattura o semplicemente per una costante poca attività fisica. Spesso questo accade quando vi sono importanti limitazioni osteoarticolari come l’artrosi o altre atre malattie che colpiscono lo scheletro e le articolazioni.La diminuzione della massa...

Read More
VISS – VIBRAZIONI MECCANO-SONORE E MALATTIE NEUROLOGICHE

VISS – VIBRAZIONI MECCANO-SONORE E MALATTIE NEUROLOGICHE

ICTUS ISCHEMICO L’incidenza dell’ictus ischemico è molto elevata potendo colpire solo in Italia più di 100.000 persone ogni anno ed essendo una delle cause maggiori di invalidità. Per ictus ischemico si intende la compromissione più o meno grave e più o meno estesa, di aree del tessuto cerebrale come conseguenza della interruzione improvvisa del flusso sanguigno a seguito della occlusione dell’arteria da parte di un embolo. Embolo che può partire dal cuore o dai vasi arteriosi più grandi o , nel caso di malformazioni cardiache, anche dal distretto venoso. Si può rimanere senza cibo per molto tempo, si può rimanere...

Read More
VIBRAZIONI MECCANO-SONORE ( VISS )  e  OSTEOPOROSI

VIBRAZIONI MECCANO-SONORE ( VISS ) e OSTEOPOROSI

IntroduzioneL’uso delle Vibrazioni sull’uomo a scopo terapeutico risale alla fine del 1800. Se da sempre sono noti gli effetti delle vibrazioni sul dolore, più di recente sono stati studiati i suoi effetti su diverse patologie come ad esempio l’ OSTEOPOROSI. L’osso La robustezza delle ossa, e quindi la loro capacità di resistere ai traumi, dipende dalla loro composizione, densità, che dipende da molteplici fattori tra cui la qualità della sua trama, che è di natura proteica, la quantità di minerali di calcio al loro interno ( densità ) e da fattori ormonali in primo luogo dalla concentrazione nel sangue di...

Read More
Vibrazioni meccano sonore

Vibrazioni meccano sonore

I primi tentativi documentati dell’uso della vibrazione meccanica sull’uomo si possono data-re al 1870, anno nel quale il neurologo Jean-Martin Charcot (1825-1893) cura i pazienti affetti da Parkinson con la sua Sedia Vibrante. Il Professore l’aveva messa a punto avendo ricon-dotto il miglior recupero dei pazienti provenienti da fuori Parigi alla vibrazione da essi subita col movimento del treno. La sua sedia fece all’epoca scalpore ma gli effetti erano transitori e venne poi abbandonata.Georges Gilles de la Tourette, suo allievo, applicò lo stesso concetto nella cura della schizo-frenia e dell’emicrania ideando un elmetto vibrante, ma con minor successo. Più volte...

Read More